fbpx

Noto attore e regista italiano, Filippo Timi conclude la sua attesissima tournée di Amleto² al Teatro della Pergola di Firenze, un evento che ha registrato il tutto esaurito in tutta Italia. Lo spettacolo, in scena dal 4
al 9 febbraio, celebra 15 anni dal debutto assoluto e 12 anni dal primo arrivo a Firenze del suo leggendario adattamento dell’Amleto di William Shakespeare.

La nuova edizione di Amleto² si distingue come un’opera che va oltre la semplice rivisitazione della tragedia
shakespeariana. Timi, insieme a un cast di talentuosi attori, tra cui Lucia Mascino, Marina Rocco, Elena
Lietti e Gabriele Brunelli, trasforma il dramma in un gioco teatrale anarchico, mescolando comicità surreale e
un dramma intimo. Questo approccio innovativo crea un cabaret esistenziale che coinvolge e sorprende il pubblico, portando in scena una follia creativa che rivitalizza il classico.

Nel cast, Gertrude è interpretata da Lucia Mascino, un’attrice che ha saputo affermarsi nel panorama teatrale e cinematografico italiano. Ofelia, interpretata da Elena Lietti, porta in scena un personaggio complesso e vulnerabile, mentre il fantasma del padre di Amleto,  con le sembianze di Marilyn Monroe (Marina Rocco), aggiunge un tocco di originalità e ironia alla narrazione, rompendo gli schemi tradizionali.

Amleto² rappresenta non solo il ritorno di un gruppo di lavoro consolidato, ma anche una rigenerazione della potenza artistica di Timi, che ha dimostrato un talento straordinario fin dal suo debutto come regista. La sua capacità di animare un testo classico con una forza vitale travolgente ha reso il suo spettacolo un punto di riferimento nel panorama teatrale contemporaneo. Con un linguaggio teatrale innovativo, ricco di emozioni e
profondamente personale, Timi ha saputo dialogare con le visioni artistiche del Teatro Franco Parenti, dove ha iniziato la sua carriera, portando sul palco produzioni iconiche come Skianto e Il Don Giovanni.

Amleto² non è solo un omaggio a un grande successo del passato, ma un’opera che continua a emozionare e a coinvolgere il pubblico di oggi e che promette di lasciare un segno indelebile nel cuore degli spettatori.

di Giulia Marcucci