fbpx

Scogliere frastagliate, spiagge di ciottoli e una verde cornice di lecci, pini e castagni. Romantico e defilato, l’Hotel Santavenere elegante e dal fascino discreto, nato negli anni ’50 come residenza aristocratica e oggi gestito dal gruppo Egnazia Ospitalità Italiana. È la location perfetta per festeggiare il giorno più importante dopo essersi promessi amore eterno. È un luogo senza tempo cullato dal mare, dove la bellezza incontaminata della natura si fonde al fascino di mobili d’epoca e arredi segnati dal tempo. Situato sul versante tirrenico della costa lucana, vi si arriva percorrendo sinuosi tornanti che portano nel cuore più selvaggio e incontaminato di Maratea, la “Dea del Mare”, meta prediletta di grandi artisti e registi, da Pier Paolo Pasolini a Domenico Modugno, che l’hanno immortalata in pellicole interpretate da attori di fama internazionale, come Anita Ekberg a Peppino De Filippo, ma anche rifugio di personaggi di spicco come Luciano de Crescenzo, Indro Montanelli, il Principe e la Principessa di Liegi e Pat Metheny.

Nell’ampio parco di dieci ettari dell’hotel, i viali invitano a lunghe passeggiate circondati dal silenzio della natura ricca di cerri, aceri, pini e profumi di ginestre, fiordalisi e primule, mentre sentieri segreti si snodano nel verde e portano direttamente al mare, rivelando pian piano scorci d’incanto. La spiaggia privata e attrezzata si estende per circa un chilometro e garantisce a tutti gli ospiti massima privacy.

Nei grandi saloni interni, invece, ci si lascia emozionare dalla vista dalle immense vetrate sul paesaggio suggestivo di Maratea. Al mattino con la sua luce dorata o all’imbrunire, con il rosso infuocato dei tramonti sul mare, ogni finestra fa da cornice alla moltitudine di colori dell’incantevole golfo privato. La mente torna all’alba degli anni Cinquanta, quando gli imprenditori piemontesi Rivetti, approdando a Maratea, colgono la bellezza inenarrabile di questa terra, cambiandone per sempre le sorti. Nel 1953, dalla lungimirante visione del Conte Stefano Rivetti, nasce l’Hotel Santavenere, che diviene sin da subito noto in tutto il mondo come il ‘gioiello’ lucano.

La Dolce Vita degli anni Cinquanta e Sessanta italiani torna con i suoi sapori audaci e irriverenti che sposano la tradizione lucana nell’offerta del ristorante Le Lanterne, dove le grandi finestre della sala interna si affacciano sul mare e l’ampio patio permette di cenare all’esterno nelle calde serate estive. È il racconto della cucina tradizionale italiana e dei suoi sapori decisi reinterpretati in chiave contemporanea, valorizzando le eccellenze enogastronomiche locali.

Il gusto tipico della cucina di mare, per tutti gli amanti del pesce fresco e dei tramonti romantici all’orizzonte si assapora tutti i giorni a pranzo e a cena nel fine settimana, a Il Carrubo, elegante terrazza sul mare, a due passi dal molo. A bordo piscina offre anche piatti leggeri, freschi e gustosi la pizzeria Gli Ulivi, circondata da ulivi, limoni e dal profumo inconfondibile delle piante aromatiche della macchia mediterranea.

Per il soggiorno, si sceglie tra 34 camere ricche di fascino. Con vista sul parco o sul meraviglioso Golfo di Maratea, ogni camera è stata progettata con un proprio stile, divenendo custode e fedele eredità della ricca storia del territorio.

Prima e dopo le nozze, non mancano una palestra coperta e climatizzata con attrezzature cardio all’avanguardia per prendersi cura della propria forma fisica. Ancor meglio iniziare la propria giornata con lezioni di yoga guidate da maestri esperti, riequilibrando corpo e mente attraverso la respirazione, la meditazione ed esercizi posturali. Trattamenti e programmi SPA creati su misura, che sfruttano oli naturali, fragranze floreali e sale marino per favorire la rigenerazione dei sensi, sono perfette per ritrovare energia, benessere ed equilibrio di corpo e mente. 

Prima, durante e dopo le nozze, l’Hotel Santavenere offre un’ampia gamma di esperienze per gli ospiti in cerca di relax e di un’immersione totale nella cultura enogastronomica locale. Degustazioni di vino per scoprire le eccellenze enologiche della regione, cooking class che svelano i segreti della cucina lucana e cocktail lesson per esplorare il mondo del bere miscelato tra distillati, aromi e liquori. I giardini dell’hotel diventano la cornice perfetta per la cena privata, avvolti dal profumo inconfondibile delle piante aromatiche, dove i sapori mediterranei si fondono armoniosamente in un menù a base di piatti leggeri, freschi e gustosi. Sotto il cielo dipinto dai colori del tramonto, uno scoglio appartato sulla spiaggia privata del ristorante Il Carrubo si trasforma in un angolo intimo e riservato, perfetto per una cena romantica realizzata in esclusiva a seconda delle esigenze di ciascun ospite. Il profumo salmastro si mescola al sapore di piatti che celebrano le delizie del mare, per un’esperienza indimenticabile da trascorrere con chi si ama.

Alla scoperta di Maratea

Roccaforte medievale, centro di commercio, cuore della comunità, crocevia di racconti e cimeli storici: Maratea è un luogo dalle infinite sfumature ancora inesplorate. Basta partecipare a passeggiate panoramiche, degustazioni e artigianato, per immergersi appieno nella vita e nelle tradizioni di questa affascinante località. Esperti conoscitori del territorio, i Local Adviser danno suggerimenti preziosi per esplorare al meglio il territorio e assaporarne le specialità.

L’hotel è inoltre incastonato in un’area ricca di tesori naturalistici, architettonici e storici tutti da scoprire. La sua posizione strategica nel punto più a ovest della costa lucana, a metà fra Campania e Calabria, permette di raggiungere facilmente numerosi punti d’interesse, tra cui la Certosa di Padula e il sito archeologico di Paestum a sud-est del Golfo di Salerno, entrambi riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

La natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino si estende su tutta l’area di Basilicata e Calabria e sfiora il territorio circostante di Maratea con le sue innumerevoli varietà di flora e fauna, mentre tra le acque azzurre del Mar Tirreno, a circa 60 km dall’Hotel Santavenere, si trovano le Grotte di Pertosa -Auletta, uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo ed esplorare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. Per tornare indietro nel tempo, prima di godersi il soggiorno in hotel e i momenti romantici da novelli sposi.

di Elisabetta Canoro