di Elisabetta Canoro
Passeggiate nel bosco, laboratori ispirati alla natura, esperienze di benessere e cooking lesson. È solo un assaggio delle esperienze autunnali da vivere nell’incantevole atmosfera di Borgo Santo Pietro, dislocato a pochi chilometri da Chiusdino, vicino a Siena, nel cuore della campagna toscana. Centoventi ettari di proprietà divisa tra orti, campi di noci, giardini botanici, ampi vigneti e una coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica e foreste delimitati dal corso del fiume Merse.
![](https://i1.wp.com/www.thecubemagazine.com/wp-content/uploads/2020/11/111CHI_6905.jpg?fit=1024%2C683&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.thecubemagazine.com/wp-content/uploads/2020/11/117IMG_1080.jpg?fit=683%2C1024&ssl=1)
Per la prima volta il Borgo è aperto anche durante il periodo invernale. Dal 5 novembre, infatti, si possono prenotare long-weekend, dal giovedì alla domenica. “Ci stavamo preparando per la chiusura della stagione quando abbiamo capito che nessuno di noi voleva davvero tornare a casa”, ci ha detto Jeanette Thottrup, proprietaria di Borgo Santo Pietro insieme al marito Claus. “Dopo mesi in cui siamo rimasti bloccati a casa lo scorso inverno e di nuovo durante la quarantena questa primavera, la campagna, le passeggiate all’aria aperta e la natura rigogliosa sono stati i nostri momenti più preziosi e l’idea di chiudere per la stagione invernale ci sembrava sbagliata. E poiché i nostri clienti provavano la stessa sensazione, abbiamo deciso, per la prima volta, di aprire a novembre e dicembre proponendo una speciale formula weekend lungo: Fuga nella natura”.
![](https://i2.wp.com/www.thecubemagazine.com/wp-content/uploads/2020/11/118IMG_1108.jpg?fit=1024%2C683&ssl=1)
![](https://i2.wp.com/www.thecubemagazine.com/wp-content/uploads/2020/11/119IMG_1133.jpg?fit=683%2C1024&ssl=1)
Tante nuove esperienze saranno proprio focalizzate sul recupero dell’energia e dell’equilibrio interiori, sulla ricerca di un legame autentico e profondo con la natura, sulla conoscenza delle tradizioni locali. Oltre alle lezioni di composizione floreale e di cucina, ai benefici trattamenti termali e alle lezioni di yoga, sarà infatti possibile partecipare ad una serie di nuovi laboratori a tema, che avranno come protagonisti artisti e artigiani locali: Arti + Mestieri, Conoscenza delle Erbe, Cibo + Legno, il Divertimento natalizio e i Segreti del Borgo.
Luce e ricercatezza inondano e plasmano gli ambienti interni ed esterni del Borgo, restituendo spazi colmi di raffinatezza e intimità, lusso e semplicità, sia nei cortili mediterranei disseminati di alberi di agrumi aromatici, sia nei verdeggianti giardini privati con camini all’aperto, piscine private e zone lounge. Il personalissimo tocco di Jeanette si riconosce nelle sale e nelle 20 suite del boutique hotel 5 stelle ricavato in una dimora del XIII secolo, trasformata in una ‘casa’ calda e accogliente, arredata con pezzi di antiquariato ricercati, letti fatti su misura e affreschi dipinti a mano. Comprende un ristorante 1 stella Michelin (chiuso in novembre e dicembre), una trattoria gourmet e una Spa, centro benessere olistico specializzato in trattamenti firmati Seed to Skin, l’esclusiva linea di prodotti biologici per la cura della pelle preparata nel laboratorio di proprietà.
![](https://i0.wp.com/www.thecubemagazine.com/wp-content/uploads/2020/11/115IMG_1046.jpg?fit=683%2C1024&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.thecubemagazine.com/wp-content/uploads/2020/11/113IMG_1042.jpg?fit=683%2C1024&ssl=1)
Imperdibile una visita alla fattoria biologica, dove vengono allevati polli liberi di razzolare all’aperto, api da miele ed alpaca, proprio accanto a 11 ettari di orto biologico e 13 di vigneti. Nell’ampia tenuta lavora quotidianamente un’equipe di agricoltori e giardinieri seguendo il ritmo della natura, a partire dal mattino, con la mungitura del latte al mattino di 300 pecore, poi trasformato in formaggio e yogurt artigianale prodotto nel caseificio in loco. Frutta e ortaggi di stagione, erbe aromatiche, fiori edibili, verdure appena colte, formaggi artigianali, uova fresche e carne a km zero diventano ingredienti dei piatti prelibati serviti nella Trattoria sull’Albero. Costruita intorno ad una grande quercia e arredata in stile rustico, riproduce l’atmosfera e la magia di una casa sull’albero e propone una cucina toscana moderna a base di pasta fresca, pizza cotta nel forno a legna, carni e pesce alla griglia. D’inverno, oltre al pranzo e alla cena, si possono gustare deliziosi cocktail ed ottimi vini.
L’offerta comprende una notte di soggiorno in b&b a partire da 335 Euro, con un risparmio fino al 40% a notte a camera e laboratori tematici di un giorno a 95 Euro, che sono invece inclusi se si sceglie di fermarsi per 3 notti.